RAZIONALE
La gestione del dolore che immancabilmente si associa a molte patologie acute e croniche che affliggono cani e gatti rappresenta un momento fondamentale nella pratica veterinaria, e negli ultimi anni sono state pubblicate numerose linee guida su come riconoscere, valutare e trattare il dolore.
Il presente corso inizia proprio definendo i punti salienti riportati nelle linee guida più recenti, con l’intento di fornire informazioni semplici e dirette sui principi alla base della terapia del dolore.
Il corso si prefigge poi di fare il punto su 3 specifiche classi/molecole usate nella terapia del dolore.
Questo terzo focus-on avrà come oggetto la palmitoiletanolamide (PEA) e i suoi ruoli chiave nella salute di diversi organi del corpo (in particolare pelle, sistema gastroenterico, tratto urinario, sistema muscoloscheletrico e mucosa orale). Una buona parte della relazione sarà dedicata ad illustrare i risultati di uno studio effettuato in cani con osteoartrite e volto a valutare la possibilità di ridurre il dosaggio di meloxicam grazie all’uso combinato di palmitoil-glucosamina (PGA), un analogo della PEA, e curcumina, mantenendo l’effetto antalgico ottenuto con il FANS.